Skip to content

Tecarterapia Albenga

Cos’è?

T.E.CA.R. sta ad indicare Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo, ovvero il modo in cui la Tecar-terapia trasferisce energia ai tessuti per mezzo di un campo elettromagnetico.

La Tecarterapia è un trattamento innovativo e non invasivo che stimola i processi naturali di guarigione del corpo, aiutando a ridurre il dolore e accelerare il recupero da traumi, infiammazioni e dolori articolari e muscolari. Grazie a un’azione profonda, questa tecnologia favorisce la riattivazione della circolazione e il metabolismo cellulare, migliorando la rigenerazione dei tessuti.

A cosa serve?

La Tecarterapia è particolarmente efficace nel trattamento di numerose patologie muscolo-scheletriche, sia acute che croniche agendo sul dolore e sull’infiammazione:

  • Patologie muscolari
  • Contratture
  • Edema
  • Cervicalgia
  • Dorsalgia
  • Lombalgia
  • Tendiniti e Tendinopatie della spalla
  • Tendiniti e Tendinopatie del polso
  • Tendiniti e Tendinopatie della mano
  • Epicondilite
  • Epitrocleite
  • Rizartrosi
  • Coxartrosi
  • Borsiti
  • Patologie del ginocchio
  • Distorsioni di ginocchia e caviglia
  • Fascite plantare
  • Pubalgia
  • Tendinite achillea
  • Esiti di fratture
  • Riabilitazione post-chirurgiche

I benefici della Tecarterapia

Riduzione del dolore → agisce in profondità, alleviando il dolore sin dalle prime sedute

Azione antinfiammatoria profonda → accelera il processo di guarigione naturale

Migliora la circolazione sanguigna → aiuta i tessuti a ricevere più ossigeno e nutrienti

Favorisce il drenaggio dei liquidi → riduce gonfiore ed edemi post-traumatici

Tempi di recupero più rapidi → accelera la rigenerazione dei tessuti, permettendo un ritorno più veloce alle normali attività

Come funziona la Tecar?

La Tecarterapia sfrutta un principio fisico basato sul movimento delle cariche elettriche già presenti nel corpo per generare calore dall’interno dei tessuti. Questo avviene attraverso un meccanismo di oscillazione continua degli ioni presenti nei tessuti corporei, che vengono sollecitati a muoversi rapidamente avanti e indietro. Questo movimento produce energia endogena interna, senza bisogno di una fonte di calore esterna. Il calore così generato favorisce la riattivazione del metabolismo cellulare, accelerando i processi di guarigione e riducendo il dolore e l’infiammazione.

Il fisioterapista può applicare la Tecarterapia con due diverse modalità, a seconda del tipo di tessuto da trattare:

Modalità Capacitiva → Ideale per agire su tessuti ricchi di liquidi, come i muscoli, il sistema circolatorio e linfatico. Questa modalità è efficace per migliorare la circolazione, ridurre le contratture muscolari e favorire il drenaggio linfatico.

Modalità Resistiva → Utilizzata per trattare tessuti con una maggiore densità e minor contenuto di acqua, come ossa, cartilagini, tendini e legamenti. È particolarmente indicata per la cura di patologie articolari, infiammazioni croniche e lesioni tendinee.

Controindicazioni

La Tecarterapia è una tecnologia sicura e ben tollerata, ma in alcuni casi il suo utilizzo è sconsigliato per motivi di precauzione. Ecco le principali situazioni in cui il trattamento non è indicato:

  • Persone con neoplasie, poiché la terapia stimola l’attività cellulare e, sebbene non vi siano studi specifici in merito, potrebbe teoricamente influenzare anche le cellule tumorali.
  • Donne in gravidanza, per il potenziale effetto sullo sviluppo fetale, anche se non esistono ricerche che ne confermino la pericolosità.
  • Portatori di pacemaker o dispositivi elettronici impiantati, poiché il trattamento potrebbe interferire con il corretto funzionamento di questi apparecchi.
  • Persone soggette a crisi epilettiche, in quanto l’interazione con i segnali nervosi potrebbe rappresentare un rischio.

Tecarterapia Albenga