
Nel nostro studio abbiamo scelto di affidarci a Spine 3D, una tecnologia sicura e avanzata per l’analisi tridimensionale della colonna vertebrale e della postura. Questo strumento permette di valutare con grande precisione lo stato della schiena, senza alcun tipo di esposizione a radiazioni, adatto a tutte le età, dal bambino in fase di crescita all’adulto con dolore cronico, fino all’anziano con problematiche degenerative.
In pochi minuti, possiamo vedere ciò che spesso resta nascosto: squilibri, asimmetrie, sovraccarichi, che magari da tempo influiscono sul tuo benessere.
Come funziona?
Spine 3D è un sistema che, attraverso un sensore ottico di ultima generazione, cattura in pochi secondi una mappa completa della colonna vertebrale e della postura, senza toccare il paziente e senza usare raggi X. Il paziente si posiziona in piedi, in modo naturale, e il macchinario registra la forma e l’allineamento della colonna vertebrale, visualizzandola in 3 dimensioni con estrema accuratezza. Questo tipo di rilevamento è chiamato analisi optoelettronica della superficie dorsale ed è oggi considerato una delle tecnologie più affidabili per valutare scoliosi, asimmetrie posturali, alterazioni vertebrali e compensi muscolari.
Perchè è utile fare una valutazione con lo spine 3d?
Perché permette di ottenere informazioni oggettive e dettagliate, indispensabili per:
- Valutare precocemente problemi posturali e disfunzioni vertebrali
- Monitorare nel tempo l’evoluzione di patologie come scoliosi, iperlordosi, cifosi o artrosi vertebrale
- Impostare un percorso terapeutico personalizzato, studiato su misura per ogni paziente
- Valutare l’efficacia dei trattenenti fisioterapici, osteopatici o posturali nel corso delle sedute
A chi è consigliato?
- Bambini e adolescenti in fase di crescita, per intercettare precocemente deviazioni vertebrali
- Adulti con dolori cervicali, dorsali e lombari ricorrenti, spesso legati a cattiva postura
- Anziani con artrosi o deformazioni vertebrali, per monitorare la salute della colonna vertebrale senza esami invasivi
- Sportivi che vogliono ottimizzare l’equilibrio posturale per prevenire infortuni
- Pazienti post-operativi per il follow-up dopo interventi alla colonna
Tipiche domande ricorrenti dei pazienti
“E’ come una radiografia?”
No. Spine 3D non utilizza radiazioni e non è invasivo. A differenza della radiografia, non espone il corpo a raggi, quindi può essere ripetuto più volte anche nei bambini.
“Fa male?”
Assolutamente no. È un esame completamente indolore: il paziente resta in piedi per pochi secondi, mentre il macchinario rileva la forma della colonna e la postura.
“Quanto è preciso?”
Molto. Spine 3D è in grado di rilevare variazioni millimetriche nella posizione delle vertebre, nelle inclinazioni del bacino o nelle rotazioni della colonna. È uno strumento utilizzato anche in ambito medico e ortopedico.
“A cosa serve nel mio percorso di cura?”
Serve a capire esattamente da dove origina il tuo dolore e a guidare il fisioterapista nel creare un percorso terapeutico su misura, mirato a correggere la causa e non solo i sintomi.
“Si possono vedere i risultati subito?”
Assolutamente sì. I dati raccolti vengono elaborati immediatamente e il paziente può visualizzare la mappa tridimensionale della propria colonna vertebrale subito dopo l’esame, accompagnata da una spiegazione professionale da parte del fisioterapista.
Spine 3D Albenga