Skip to content

Laserterapia Albenga

Nel nostro studio abbiamo scelto una tecnologia di alto livello, il laserterapia ad alta potenza è una tecnologia terapeutica all’avanguardia, che utilizza fasci di luce concentrata per trattare in profondità i tessuti danneggiati, stimolare i processi biologici interni del corpo, ridurre l’infiammazione, alleviare il dolore in profondità e sollecitare i processi di rigenerazione cellulare.

Come funziona la Laser terapia

La laser ad alta potenza genera un fascio di luce molto concentrato, in grado di penetrare in profondità nei tessuti, raggiungendo anche le strutture articolari più interne. Una volta assorbita dalle cellule, questa luce stimola una reazione biologica positiva:

  • le cellule iniziano a produrre più energia
  • la circolazione migliora
  • l’infiammazione si attenua
  • il dolore si riduce in modo naturale.

Questa forma di energia non maschera il sintomo, ma riattiva i meccanismi di autoguarigione del corpo, favorendo il recupero dei tessuti danneggiati.
A differenza dei laser tradizionali, spesso limitati a un’azione superficiale, il laser ad alta potenza offre un’efficacia terapeutica superiore, agendo più in profondità, in minor tempo e con risultati clinicamente più rilevanti, soprattutto nelle patologie articolari e degenerative.

Per quali patologie può essere utile?

La Laser terapia ad alta potenza, tra le sue applicazioni principali, spicca il trattamento dell’artrosi, una condizione degenerativa che può colpire diverse aree del corpo, compromettendo la qualità della vita di chi ne soffre.

Grazie alla sua capacità di penetrare profondamente nei tessuti offre un’alternativa non invasiva, priva di farmaci e con un recupero immediato, mirata a migliorare la mobilità, a ristabilire una migliore funzionalità articolare e soprattutto a ridurre il dolore in pochi minuti.

L’artrosi può insorgere in diverse articolazioni del corpo, tra cui:

  • Ginocchio (gonartrosi)
  • Anca (coxartrosi)
  • Spalla
  • Mani e dita
  • Colonna vertebrale (artrosi cervicale e lombare)
  • Piedi e caviglie

Oltre all’artrosi è utile anche per altre patologie come:

  • Tendinopatie croniche (cuffia dei rotatori, tendine rotuleo, tendine d’achille)
  • Epicondiliti ed epitrocleiti croniche
  • Borsiti persistenti
  • Contratture muscolari croniche
  • Traumatismi sportivi con recidive

Effetti terapeutici della Laser Terapia

  • Antidolorifico: Un altro risultato diretto del trattamento è il sollievo dal dolore. La luce laser modula la percezione nervosa, riducendo la sensibilità delle terminazioni dolorifiche. Inoltre, stimola il rilascio di endorfine naturali e migliora l’ossigenazione locale, che contribuiscono a una sensazione di benessere immediato e a lungo termine.
  • Antiedemigeno: Modula la risposta infiammatoria acuta drenando ed eliminando l’edema e il gonfiore. Stimola la formazione di nuovi vasi sanguigni riequilibrando, nel post-trauma, la corretta peristalsi dei fluidi ematici e linfatici, favorendo il ripristino del microcircolo locale e riassorbendo i liquidi in eccesso creati dall’infiammazione
  • Antinfiammatorio: Agisce sui processi infiammatori grazie alla stimolazione biologica dei tessuti profondi. Aumenta la vasodilatazione incrementando l’apporto di ossigeno e di nutrienti nei tessuti danneggiati attivando così le principali funzioni metaboliche cellulari
  • Biostimolante: La laserterapia ad alta potenza favorisce la rigenerazione dei tessuti danneggiati. La luce laser penetra in profondità, attivando i mitocondri, i “centri energetici” delle cellule. Questo aumenta la produzione di ATP (adenosina trifosfato), ovvero l’energia che le cellule utilizzano per svolgere le loro funzioni. Di conseguenza, si accelera la guarigione dei tessuti molli, delle articolazioni e dei tendini.

Ci sono rischi o controindicazioni?

Sebbene sia una terapia molto sicura, il laser ad alta potenza non deve essere utilizzato in alcune situazioni specifiche, come:

  • Bambini in fase di accrescimento, se l’area coinvolge le cartilagini di accrescimento (epifisi)
  • Presenza di tumori, per precauzione, a causa della stimolazione cellulare
  • Gravidanza, soprattutto se l’area da trattare è vicina all’utero
  • Presenza di dispositivi elettronici impiantati, come pacemaker, se il trattamento è localizzato vicino al dispositivo
  • Pazienti con alterata sensibilità cutanea, poiché potrebbero non percepire correttamente il calore

Laserterapia Albenga