
Valutazione posturale avanzata e percorsi terapeutici per il benessere della colonna vertebrale
La colonna vertebrale è l’asse portante del nostro corpo, ma anche uno degli apparati più frequentemente soggetti a sovraccarichi, compensi e dolori. Alla Clinica della Colonna di Fisioterapia Albenga – Osteopatia e Movimento ci occupiamo ogni giorno di persone che soffrono di dolori cervicali, lombalgie, protrusioni discali, ernie, scoliosi e disturbi posturali che compromettono la qualità della vita.
Il nostro approccio nasce dall’unione tra scienza, tecnologia e ascolto della persona. Offriamo un percorso terapeutico completo, che parte da una valutazione oggettiva ad alta precisione grazie allo Spine 3D, passa attraverso il trattamento osteopatico personalizzato, tecniche fisioterapiche e si completa con un programma di esercizi terapeutici mirati. Tutto questo in un ambiente professionale, empatico e orientato al risultato.
Un approccio unico e tecnologicamente avanzato
Uno degli strumenti che rendono il nostro centro unico sul territorio è lo Spine 3D, un sistema di analisi tridimensionale della colonna e della postura. Si tratta di una tecnologia non invasiva, priva di radiazioni, che ci consente di ottenere in pochi minuti una mappa dettagliata della postura del paziente, analizzando appoggi, rotazioni, carichi asimmetrici e curve spinali. Questo ci permette non solo di individuare con precisione le disfunzioni, ma anche di monitorare i miglioramenti nel tempo e personalizzare i trattamenti in modo altamente scientifico.
Accanto alla valutazione strumentale, il paziente viene accolto con un’accurata anamnesi clinica e una valutazione manuale osteopatica, in modo da comprendere non solo il sintomo, ma l’intero equilibrio corporeo. Spesso, infatti, un dolore lombare può avere origine viscerale, posturale o legata allo stile di vita: il nostro obiettivo è individuare e trattare la vera causa e non solo spegnere il dolore.
Il trattamento: dal lettino alla palestra, con un percorso completo e integrato
Dopo la fase di valutazione iniziale, il percorso terapeutico prosegue con trattamenti manuali osteopatici personalizzati, eseguiti secondo i principi EOM. Le tecniche impiegate — strutturali, cranio-sacrali e viscerali — mirano a ristabilire l’equilibrio biomeccanico della colonna, favorendo il rilascio delle tensioni, la mobilità articolare e il corretto funzionamento dei tessuti. Ogni trattamento tiene conto della storia clinica del paziente, della sua postura e dei fattori che influenzano il dolore.
Successivamente, laddove indicato, integriamo la terapia con approcci fisioterapici specifici come il metodo Mézières, utile per riequilibrare le catene muscolari e ridurre le compensazioni posturali. Questo metodo si basa su posture attive guidate, finalizzate ad allungare in modo armonico la muscolatura e ristabilire la simmetria corporea.
Il percorso prosegue poi nella nostra palestra riabilitativa, dove il paziente viene seguito in un programma di esercizio terapeutico individualizzato, volto a rinforzare la muscolatura profonda, migliorare la stabilità e aumentare la funzionalità globale della colonna. L’esercizio viene sempre eseguito sotto supervisione, con attenzione al controllo motorio, alla respirazione e alla corretta esecuzione dei movimenti.
Per velocizzare il recupero nelle fasi più dolorose, possiamo integrare le terapie manuali con tecnologie strumentali d’avanguardia come TECAR terapia, laser ad alta potenza e onde d’urto radiali, sempre in base a un’accurata indicazione clinica.
Chi può beneficiare della nostra clinica della colonna
La nostra clinica della colonna è pensata per chi vive con un dolore alla colonna o ha una diagnosi già accertata (come ernia, scoliosi, protrusione, artrosi vertebrale o scoliosi), ma anche per chi avverte solo tensioni, rigidità o posture scorrette, magari causate dal lavoro sedentario, dallo stress o da abitudini sportive scorrette.
Il nostro approccio è adatto a:
- Adolescenti con problematiche posturali
- Lavoratori con dolori cronici da scrivania o sollevamenti ripetuti
- Anziani con rigidità vertebrale o dolori artrosici
- Sportivi con sovraccarichi e disfunzioni ricorrenti
- Persone sedentarie o in sovrappeso che desiderano recuperare funzionalità
Non ci limitiamo a “trattare” il dolore: ti accompagniamo in un percorso di consapevolezza corporea e prevenzione, per evitare ricadute e farti tornare a vivere in libertà.
Le patologie
La nostra Clinica della Colonna è progettata per affrontare in modo mirato ed efficace un’ampia gamma di disturbi vertebrali e posturali, sia acuti che cronici. Grazie all’integrazione tra valutazione strumentale (Spine 3D), trattamento osteopatico, metodiche fisioterapiche come il Mézières, elettromedicali all’avanguardia ed esercizio terapeutico mirato, siamo in grado di seguire il paziente lungo tutto il percorso di cura, dalla fase antalgica fino al recupero funzionale e alla prevenzione delle recidive.
Ogni piano terapeutico viene personalizzato, considerando non solo la diagnosi medica, ma anche il contesto posturale, le abitudini di vita e il grado di disfunzione del singolo paziente. Il nostro obiettivo non è semplicemente “togliere il dolore”, ma risolvere le cause profonde che lo generano, ristabilendo equilibrio e funzionalità. Questo approccio ci consente di trattare anche casi complessi o recidivanti con risultati concreti e duraturi.
Tra le principali condizioni che trattiamo in modo specialistico nella Clinica della Colonna rientrano:
- Lombalgia e lombosciatalgia, sia episodica che cronica
- Ernie discali e protrusioni a livello cervicale, dorsale o lombare
- Cervicalgia con o senza irradiazione a spalle e braccia
- Dorsalgia e tensioni interscapolari
- Scoliosi (in adolescenti e adulti), ipercifosi, iperlordosi e asimmetrie posturali
- Artrosi vertebrale e rigidità della colonna nei soggetti maturi e anziani
- Disfunzioni posturali legate a stili di vita sedentari, posture scorrette o attività sportive sbilanciate
- Sindrome miofasciale e tensioni muscolari croniche
- Rigidità vertebrale post-chirurgica o post-immobilizzazione
- Disturbi vertebrali con componente viscerale (es. reflusso o stitichezza con impatto sul rachide dorsale o lombare)
- Sindrome da colpo di frusta e alterazioni post-traumatiche della colonna
Ogni disturbo viene inquadrato da più punti di vista: biomeccanico, posturale, neuro-muscolare, fasciale e viscerale. Questo approccio integrato ci consente di lavorare con precisione, anche in presenza di sintomatologie complesse o poco risolte altrove.