Skip to content

Clinica dell'Artrosi Albenga

Percorsi terapeutici mirati per ridurre il dolore, migliorare la mobilità e vivere meglio ogni giorno

L’artrosi è una patologia degenerativa che colpisce le articolazioni, riducendo la mobilità e provocando dolore, rigidità e limitazioni nelle attività quotidiane. Molti pazienti credono che l’artrosi sia una “condanna” inevitabile, un problema con cui imparare a convivere.
Alla Clinica dell’Artrosi di Fisioterapia Albenga – Osteopatia e Movimento creiamo un approccio mirato e specifico per il paziente in modo da ridurre il dolore, migliorare la funzionalità e rallentare la progressione della patologia.

Il nostro metodo si basa su una valutazione accurata, elettromedicali per il dolore e l’infiammazione, trattamenti manuali e fisioterapici altamente specifici, esercizio terapeutico personalizzato e, quando indicato, il supporto di tecnologie riabilitative avanzate. Tutto ciò avviene in un ambiente professionale ma umano, in cui il paziente si sente accolto e seguito passo passo.

Come gestiamo la problematico artosica

La gestione dell’artrosi richiede un intervento multidisciplinare, capace di agire su più fronti:

  • Ridurre il dolore e l’infiammazione, permettendo al paziente di muoversi meglio
  • Recuperare la mobilità articolare, contrastando la rigidità
  • Rinforzare la muscolatura di sostegno, per ridurre il carico sulle articolazioni
  • Educare al movimento corretto, prevenendo ulteriori danni

Il percorso inizia con una valutazione clinica e funzionale dettagliata, durante la quale analizziamo la storia del paziente, i sintomi, lo stile di vita e il grado di limitazione. Nei casi in cui sia utile, possiamo integrare l’analisi con strumenti come lo Spine 3D per valutare eventuali squilibri posturali che influenzano l’articolazione.

Le fasi del trattamento

Dopo la valutazione, il trattamento si sviluppa in più fasi.
Iniziamo con manipolazioni e tecniche osteopatiche mirate a migliorare la mobilità articolare, ridurre la tensione dei tessuti circostanti e facilitare il movimento.

Successivamente, integriamo terapie fisioterapiche specifiche come il metodo Mézières, utile per riequilibrare le catene muscolari, ridurre i compensi posturali e distribuire meglio i carichi sulle articolazioni.

Il percorso continua con esercizi terapeutici mirati in palestra riabilitativa, studiati per rinforzare i muscoli stabilizzatori, aumentare la resistenza articolare e migliorare l’equilibrio. Questi esercizi sono sempre adattati al singolo paziente, in base all’articolazione coinvolta, al livello di dolore e alla capacità fisica.

Quando necessario, per la gestione della fase dolorosa possiamo utilizzare tecnologie ad alto rendimento come Tecar terapia, laser ad alta potenza e onde d’urto, sempre dopo un’attenta valutazione clinica.

Le patologie

L’artrosi può colpire diverse articolazioni e manifestarsi con intensità variabile. Alla nostra clinica trattiamo in modo specialistico:

  • Coxartrosi (artrosi dell’anca)
  • Gonartrosi (artrosi del ginocchio)
  • Artrosi cervicale e lombare
  • Artrosi della spalla (omartrosi)
  • Artrosi delle mani e delle piccole articolazioni
  • Artrosi del piede e alluce rigido
  • Artrosi post-traumatica
  • Artrosi generalizzata in soggetti anziani

In ogni caso, il nostro obiettivo è sempre quello di ridurre il dolore e l’infiammazione, aumentare la mobilità, rinforzi muscolare e migliorare la qualità della vita del paziente, anche nei casi più avanzati.

Domande frequenti fatte dai pazienti

Si può guarire dall’artrosi?
L’artrosi è una patologia degenerativa, quindi non può essere “guarita” nel senso stretto del termine. Tuttavia, con un intervento mirato è possibile ridurre i sintomi, migliorare la mobilità e rallentarne la progressione.

Quando iniziare un percorso?
Prima si interviene, meglio è. Non bisogna aspettare che il dolore diventi invalidante: agire in fase precoce significa preservare più a lungo la salute articolare.

Il percorso è doloroso?
No. Tutte le tecniche e gli esercizi sono eseguiti nel rispetto della soglia di dolore del paziente, con progressioni graduali e sicure.

Posso fare esercizio fisico se ho l’artrosi?
Assolutamente sì, anzi è fondamentale. L’importante è che l’esercizio sia mirato, controllato e supervisionato da un professionista.